Program 2016/2017
/ B#Side War Vol.III
October 2016
Exhibition Lands of Memory
6.10 – 25.10.2016 / opening 6.10 18:00 / Vittorio Veneto
Connecting images of the war time with contemporary works of art, opposed and united by the represented subject, the legacies of First World War emerge, specifically in the places that were its most intense battlefields. The exhibition will last until October the 25th, 2016.
Artworks by Nathalie Vanheule, Claudio Beorchia, Jane Glynn, Gordon Belray, Victoria Lucas, Cosima Montavoci, Luca Terenzi, Ilisie Remus.
The exhibition shows how these territories have assimilated the tragic events of the War, consciously or unconsciously: the landscape, its natural elements and material objects (both organic and anthropized), have absorbed the grief. Burying and incorporating remains and memories, the soil have became an authentic physical body of the conflict memory.
The symbology of the natural element is developed by contemporary artists in a kind of prophetic way, not necessarily reassuring, decreeing the protagonism of the soil’s organicity, which is evoked as an element of protection and survival, but also of concealment and suffocation.
Witness corner marked
14.10 – 15.10.2016 / opening 14.10 13:00 / Venezia
Internationally renowned for her poetics and her research about the movement defined by James E. Young the ‘Counter-Monument’, the artist shows how contemporary art may act as an intruder, clarifying elements within the grey areas of history writing.
Witness Corner Marked focuses on the transmission and perceptions of multi-vocal war stories (immaterial monuments of a collective past), feeding in this way a pluri-vocal vision of history, which is still a necessity today. In a vacant space animated by floating voices, querying the memory of the past, sounds and objects become carriers of the experiences people endured in war. The visitor will share universal symbols and emotions, being a witness of individual moments that have never been “monumentalised”..
Peacestool (Sit Down and Deal with War Inside of You)
14.10 – 22.10.2016 / opening 14.10 13:00 / Venezia
Sensorial installation by Ana Mrovlje. In the installation Peacestool (Sit Down and Deal with War Inside of You), Ana Mrovlje, artist and psychoanalyst, investigates about something that is still part of our collective memory, lying in the subconscious and in everyone’s inheritance: the heritage of war.
A chair shaped with 3000 bullet shells from the World Wars coming from different territories, appears as a witness of conflicts that with their echo nowadays are able in influencing other wars (as the Balkan conflict, of which the artist was a witness).
The chair evokes also the path of introspective investigation that the artist pursued, sitting in the studio of her analyst every week, questioning herself about war from a chair. Putting the visitor in the centre of the artistic action, he becomes the protagonist of a war that takes place intimately in his/her mind and that becomes collective again in virtue of its “silent presence” in each of us.
Special talk / official opening of the festival
15.10.2016 18:00 / Venezia
Special talk with the artists Dan Allon, Manca Bajec and Ana Mrovlje: official opening of the third edition of the festival B#Side War.
The Talk focuses on the experiences of the artists participating to the Opening week/Venice Stage.
Free entrance, advance booking is recommended: info@iodeposito.org / 3487768935.
All in order, Mr. General
15.10 – 21.10.2016 / opening 15.10 19:00 / Venezia
A 7 days performance by Dan Allon. In the performance All in Order Mr. General Dan Allon ponders upon the topic of repression, which is one of the principal instruments in the struggle for power. During the 7-day performance, the artist will step into the shoes of a dictator in captivity, imprisoned in a uneasy place, under everyone’s eyes (being at the same time victim and executioner), creating a reverberation about some archetypal figures and reelaborating the intense experience he lived as jailer in Kzioth (Israeli-Palestinian conflict).
Being aware of the relationship between the most powerful and the weakest in societies in war, the artist sheds a light on the complex relation between the military and civil world that are divided, so in wars of yesterday as today, by a very thin line. The performance concerns the complexity and the ambivalence of history, creating relationships and tensions with the visitor, starting from the assimetric relation that binds the visitor to the prisoner. (photo by Omer Faragi).
January 2017
Video Art Day#War Remembrance
28.01.2017 17:00 /
A suggestive spread video art event will take place on the soil of many Italian and foreign cities: screenings of videoart under the arcades of historical centers like Trieste, Gradisca d’Isonzo, Pordenone, Rome, Padua, Venice, Naples, Genoa, Treviso, Milan, Toronto, Piran and Izola, Huston.
In each city is projected a different video, connected to the topic of the female perspecive on war’s legacies.
The projection events taking place in other cities, can be followed directly from the B#Side War App, launched for the occasion: the App is completely free, and allows to reserve seats for the festival performances and video screening, guided tours to exhibitions and installations, as well as to download catalogs and artisit’s protfolios.Will be projected the videos of the following artists:
Anne O’Callaghan (Canada) – Erasure, Vanessa Gageos (Romania) – BlackHole, Nathalie Vanheuele – Burning Eyes, Victoria Lucas (England) – Conflict, Estabrak Al Ansari (Iraq / Oman) –Tales of the Mothertongue, Marina Abramovic (Montenegro) – Dangerous Games, Arja Karkkainen (Finland) – City of Sigmund
April 2017
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
6.04 – 9.04.2017 / opening 7.04 18:00 / Udine
Inaugurazione Venerdì 7 aprile ore 18.00, presso Loggia del Lionello: per l’occasione, un breve talk con gli artisti. L’installazione è fruibile nel centro storico di Udine, nell’area circoscritta tra Piazza Venerio, Piazza Matteotti e Via Manin, dalle 17.00 alle 21.00.
L’installazione nasce dall’esigenza di indagare l’esperienza della prigionia in senso percettivo, innescando una riflessione sull’idea della reclusione, costante invariabile di tutti i conflitti, che si riallaccia alla sfera quotidiana e al modo in cui oggi percepiamo il mondo.
Installate nello spazio urbano del centro storico di Udine (elegante e ordinato centro città, in cui è attutito e quasi ovattato il ricordo delle tragiche vicende legate alle Guerre Mondiali), gli schermi mostrano l’immagine di numerosi prigionieri che dal loro interno cercano di liberarsi. L’imbattersi casuale nelle opere induce a riflettere sul paradosso dell’incontro-scontro tra la libertà del passante e la condizione disperata del prigioniero, fuori da ogni tempo e da ogni luogo, risvegliando una preziosa -seppur scomoda- memoria storica collettiva (in collaborazione con il comune di Udine e con Associazione Modo)
Panoptico, sound art installation by Greta Lusoli
6.04 – 9.04.2017 / opening 7.04 18:00 / Udine
Inaugurazione Venerdì 7 aprile alle ore 18.00, presso Loggia del Lionello (per l’occasione, un breve talk con gli artisti). L’installazione si trova nel Rifugio antiaereo di Piazza I Maggio (è fruibile dalle 17.00 alle 21.00).
La città di Udine a causa del suo ruolo di commando nelle vicende belliche della prima metà del secolo, evoca il senso della prigionia attraverso la costante militarizzazione di ogni aspetto della vita civile che qui ha investito le popolazioni e l’abitato urbano: trasformazione che ha investito la sue genti, trasfigurando la città in una sterminata retrovia: placenta per i combattenti, territorio di caccia indiscriminato per tutti gli eserciti, razziato, sfruttato, impoverito e ridotto ad una pericolosa esistenza di a-temporalità percepita nell’arco del primo conflitto e sotto l’aspro controllo del Reich nell’arco della seconda guerra mondiale. Il suono del Panoptico, rimbomberà nell’ex rifugio antiaereo, trasmettendo il ricordo del pericolo, che segnò profondamente la sua popolazione intrappolata nella storia (in collaborazione con il Comune di Udine e con Associazione Modo).
Panoptico, sound art installation by Greta Lusoli
20.04 – 23.04.2017 / opening 20.04 18:00 / Gradisca d'Isonzo
Inaugurazione giovedì 20 aprile alle ore 18.00 presso il Comune di Gradisca d’Isonzo, in via Marziano Ciotti 49: per l’occasione, un breve talk con gli artisti. L’installazione sarà fruibile presso il Torrione San Giorgio (indicazioni sull’ingresso in Largo Porta Nuova), dalle 16.00 alle 20.00.
Da sempre terra di confine, cinta da forti mura già nel nel 15°secolo: la barriera naturale dell’Isonzo non bastò a difendere Gradisca, preziosa cittadina e perla di diversità culturale che durante il primo conflitto mondiale era parte dell’impero Austroungarico, e venne poi data alle fiamme dall’esercito italiano in ritirata da Caporetto. Fortezza strategica in molti conflitti, a partire dalle guerre dell’Impero con la Serenissima, tra le sue mura venivano rinchiusi i prigionieri. Qui nasce la riflessione che attraverso l’eco aspro del Panopticon nel torrione di San Giorgio, che ci trasmette l’inquietudine che ha segnato questa terra di confine (in collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo).
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
20.04 – 23.04.2017 / opening 20.04 18:00 / Gradisca d’Isonzo
Inaugurazione giovedì 20 aprile ore 18.00 presso il Comune di Gradisca d’Isonzo, in via Marziano Ciotti 49 (per l’occasione, un breve talk con gli artisti). L’installazione sarà fruibile presso il centro storico di Gradisca d’Isonzo (Go), nell’area circoscritta tra Piazza dell’Unità d’Italia, Via della Serenissima e Viale donatori di sangue, dalle 16.00 alle 22.00.
L’installazione nasce dall’esigenza di indagare l’esperienza della prigionia in senso percettivo, innescando una riflessione sull’idea della reclusione, costante invariabile di tutti i conflitti, che si riallaccia alla sfera quotidiana e al modo in cui oggi percepiamo il mondo.
Installate nello spazio urbano del centro storico di Gradisca d’Isonzo (elegante e ordinato centro città, in cui è attutito e quasi ovattato il ricordo delle tragiche vicende legate alle Guerre Mondiali,e alle ancor precedenti guerre Gradiscane), gli schermi mostrano l’immagine di numerosi prigionieri che dal loro interno cercano di liberarsi. L’imbattersi casuale nelle opere induce a riflettere sul paradosso dell’incontro-scontro tra la libertà del passante e la condizione disperata del prigioniero, fuori da ogni tempo e da ogni luogo, risvegliando una preziosa memoria storica collettiva (in collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo).
May 2017
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
4.05 – 7.05.2017 / opening 6.05 18:00 / Piran (Slovenija)
Inaugurazione Venerdì 6 maggio ore 18.00 nella piccola corte antecedente alla Casa Museo Tartini (Kajuhova 12, 6330, Pirano, Slovenija). L’installazione sarà fruibile dalle 18.00 alle 22.00, nell’area compresa tra Piazza Tartini, Strada Adamiceva e Strada Bolniska.
L’installazione nasce dall’esigenza di indagare l’esperienza della prigionia in senso percettivo, innescando una riflessione sull’idea della reclusione, costante invariabile di tutti i conflitti, che si riallaccia alla sfera quotidiana e al modo in cui oggi percepiamo il mondo.
Installate nello spazio urbano del centro storico di Pirano, elegante e ordinato centro città, in cui è attutito e quasi ovattato il ricordo delle tragiche vicende legate alle Guerre Mondiali, che la lasciarono la città quasi deserta e ne determinarono il passaggio alla Jugoslavia, gli schermi mostrano l’immagine di numerosi prigionieri che dal loro interno cercano di liberarsi. L’imbattersi casuale nelle opere induce a riflettere sul paradosso dell’incontro-scontro tra la libertà del passante e la condizione disperata del prigioniero, fuori da ogni tempo e da ogni luogo, risvegliando una preziosa -seppur scomoda- memoria storica collettiva. L’installazione dialoga con il linguaggio delle forme della città, in un paesaggio antropizzato in cui il confronto tra il chiuso -gli snelli vicoli che la caratterizzano- e l’aperto -l’ampia costa e l’aperto paesaggio marittimo-, conduce il visitatore fino al mare, simbolo di speranza e di libertà da ogni prigione (in collaborazione con il Comune di Pirano, con la Comunità degli Italiani di Pirano, con la Casa Museo Tartini)
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
11.05 – 14.05.2017 / opening 11.05 18:00 / Genova
Inaugurazione Giovedì 11 maggio, ore 18.00, presso Feellove (Stradone Sant’Agostino 17, 16123, Genova). L’installazione sarà fruibile dalle 18.00 alle 22.00, nell’area compresa tra Stradone Sant’Agostino e il vico Amandorla.
L’installazione nasce dall’esigenza di indagare l’esperienza della prigionia in senso percettivo, innescando una riflessione sull’idea della reclusione, costante invariabile di tutti i conflitti, che si riallaccia alla sfera quotidiana e al modo in cui oggi percepiamo il mondo.
Inserite nello spazio urbano del centro storico di Genova (lussureggiante di pietre e palazzi, in cui è attutito e quasi ovattato il ricordo delle tragiche vicende legate alle Guerre Mondiali), gli schermi mostrano l’immagine di numerosi prigionieri che dal loro interno cercano di liberarsi. L’imbattersi casuale nelle opere induce a riflettere sul paradosso dell’incontro-scontro tra la libertà del passante e la condizione disperata del prigioniero, fuori da ogni tempo e da ogni luogo, risvegliando una preziosa -seppur scomoda- memoria storica collettiva (in collaborazione con il Comune di Genova e con il collettivo Riprendiamoci Genova).
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
27.05 – 28.05.2017 / Roma
June 2017
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
10.06 – 11.06.2017 / opening 10.06 18:00 / Roma
Insight, sound art installation by Joshua Cesa
15.06 – 15.07.2017 / Windhoek (Namibia)
Inaugurazione dell’installazione sonora Insight presso la NAGN-National Art Gallery of Namibia. L’installazione rimarrà stabilmente nella collezione del museo.
Insight è un’installazione sonora, un percorso sensoriale, narrativo, uditivo e visuale, una preziosa e vibrante architettura relazionale basato sugli stimoli percettivi della light art e della sound art, che si inserisce nello spazio neutrale, arioso e metallico della Upper Museum (National Art Gallery of Namibia).
L’installazione di Joshua Cesa, con suoni di Alessio Sorato e Lorena Cantarut, si compone di numerose ‘stazioni sensoriali-uditive’, ciascuna delle quali racconta, attraverso la stimolazione dei sensi e la riproduzione delle impronte uditive della prima guerra mondiale, lo spettro esperienziale del conflitto.
Ispirata dalle testimonianze letterarie del 1914-16, l’opera contribuisce a indagare la memoria collettiva ed individuale del primo conflitto mondiale, a partire dalla polarità sensoriale vista/ingannevole-udito/salvifico, rintracciata nelle testimonianze dell’epoca e comune a tutti i conflitti del secolo breve (in collaborazione con NAGN e con il National Archive of Namibia).
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
24.06.2017 10:00 / Roma
July 2017
Insight, sound art installation by Joshua Cesa
1.07.2017 / Greve (Denmark)
Inaugurazione dell’installazione sonora Insight presso il Mosede Fort & Museum. L’installazione rimarrà stabilmente nella collezione del museo, che è aperto dal martedì alla domenica.
Insight è un’installazione sonora, un percorso sensoriale, narrativo, uditivo e visuale, una preziosa e vibrante architettura relazionale basato sugli stimoli percettivi della light art e della sound art, che si inserisce nello spazio buio e rimbombante del Mosede Fort (Danimarca).
L’installazione di Joshua Cesa, con suoni di Alessio Sorato e Lorena Cantarut, si compone di numerose ‘stazioni sensoriali-uditive’, ciascuna delle quali racconta, attraverso la stimolazione dei sensi e la riproduzione delle impronte uditive della prima guerra mondiale, lo spettro esperienziale del conflitto.
Ispirata dalle testimonianze letterarie del 1914-16, l’opera contribuisce a indagare la memoria collettiva ed individuale del primo conflitto mondiale, a partire dalla polarità sensoriale vista/ingannevole-udito/salvifico, rintracciata nelle testimonianze dell’epoca e comune a tutti i conflitti del secolo breve (in collaborazione con Mosede Fort & Museum & Greve Municipality).
Prisoners, installazione diffusa di arte pubblica by Joshua Cesa
29.07.2017 17:00 / Chiusaforte
L’installazione sarà fruibile presso la Fortezza di Chiusaforte, dalle 15.00 alle 20.00 (per giungere alla fortezza, si suggerisce la consultazione del sito http://www.itinerarigrandeguerra.it/Fortezza-Di-Chiusaforte).
L’installazione nasce dall’esigenza di indagare l’esperienza della prigionia in senso percettivo, innescando una riflessione sull’idea della reclusione, costante invariabile di tutti i conflitti. Nella terra di confine di estremo nord-est, nelle selvagge Alpi Giulie dove Italia, Slovenia e Austria collimano, fondendo culture, costumi e un passato storico fatto di migrazioni forzate e di presidio bellico, l’altitudine della fortezza costringeva ad un freddo esilio montano militi e civili depauperati dall’austerità dell’inverno e delle risorse alimentari. Dal severo monte su cui sorge la Fortezza, si apre il panorama desertico e cristallino del letto fiume (controllato a vista da quei guardiani che erano al contempo prigionieri della fortezza), in una sensazione di ambivalenza e poli-vocalità della storia, tradotta nell’installazione di Joshua Cesa da numerosi schermi che mostrano l’immagine di prigionieri che dal loro interno cercano di liberarsi, risvegliando una preziosa memoria storica collettiva (in collaborazione con il comune di Chiusaforte).
PERFORMANCES
ESTABRAK AL ANSARI – Iraq/Oman – TALES OG THE MOTHER TONGUE, live painting projection performance
CIE BABINGUI – Congo/France – NIBO NABO – DU PAREIL AU MEME, contemporary dance performance
INSTALLATION, SCULPTURE AND MIXED MEDIA
BORIS BEJA – Slovenia – SISIPHEAN TASK, CLAY DANCE & SPACE IN BETWEEN, installations,
CLAUDIO BORCHIA – Italy – FOGLI CADUTI, installation
MATTIA CESARIA – Italy – EX TIMETE, mixed-media installation
ANITRA HAMILTON – Canada – SHELL SHOCK and STILL LIFE WITH FRUIT, installation/sculpture
MARIO LO PRETE – Italia – CONCRETE, installation
COSIMA MONTAVOCI – Italia – VANITAS, installation
ANA MROVLJE – Slovenia – PEACESTOOL / SIT DOWN AND DEAL WITH THE WAR INSIDE OF YOU, installation
ELISIE REMUS – Romania – FROM DUST… TILL DUST and BULLETS, installations
LUCA TERENZI – Italy – CORRISPONDENZA TRA I FRONTI, installation
PUBLIC ART
JOSHUA CESA – Italy – No title – Prisoners public art installation
PHOTOGRAPHY, PAINTING AND MIXED MEDIA
LAURA MANFREDI – Italy – IMPRESSIONI, photographic serie with digital manipulation
MIRCEA CIUTU – Romania – REEDUCATION, materic painting
SIBYLLE FEUCHT – Switzerland/South Africa – AESTHETICS OF SECURITY and ALL MY DREAMS, photography and wallpapers
TING BAO — China – MEMORY LAND, photography/installation
SOUND ART & LIGHT ART
GRETA LUSOLI – Italy – PAN-ὀπτικός, sound art installation
NICOLAS VAMVOUKLIS – Greece – CHANGE, light art installation
VIDEO ART
Andrey Blazhnov – Russia – THE EXECUTIONERS BLOCK, two-channel video
Anne O’Callaghan – Canada – ERASURE, video projection
Nathalie Vanheule – Belgium – BURNING EYES and VANITAS, video projections
Vanessa Gageos – Romania – BLACK HOLE – A SELF PERFORMED INSTALLATION CURRENTLY IN THE FORM OF A 2 MIN 14 SEC VIDEO, video
Victoria Lucas – Uk – CONFLICT, digital video