Artistic activities and projects

Il progetto di IoDeposito Immaginare il Patriarcato finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia riporta il periodo storico del Patriarcato di Aquileia al centro dell’attuale dibattito culturale, concentrandosi sulla sua opera di unificazione identitaria. Uno sviluppo complesso e poco conosciuto che rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo di una coscienza nazionale e linguistica dei popoli del nostro territorio.

Dalle ricerche effettuate da artisti italiani e internazionali su un tema antico sono scaturiti dei lavori che utilizzano i media più attuali del panorama artistico: ancora una volta si conferma la capacità delle pratiche artistiche di congiungere passato e presente, presentando sotto una luce nuova temi che toccano nel profondo l’identità collettiva.

Le pubblicazioni legate al progetto

Trasgressioni, Angelo Floramo


Richiedi la tua copia ↗

Basilica, Carlo Selan


Richiedi la tua copia ↗

Aquileia Distrutta, Belmonte Cagnoli, a cura Tancredi Artico


Richiedi la tua copia ↗

Eventi legati al progetto

Immaginare il Patriarcato in mostra al Trieste Film Festival 2022


La mostra Immaginare il Patriarcato ha inaugurato la 33° edizione del Trieste Film Festival a gennaio. L’esposizione ha raccolto le opere di video arte e sound art degli artisti Beatrice Achille, Dan Allon, Cristian Tablazon, Cannupa Hanska Luger & Ginger Dunnill. Nel contesto della mostra, IoDeposito ha proposto due eventi:

Opening della mostra – Presentazione di Basilica, Carlo Selan B#S Edizioni

L’autore udinese Carlo Selan al Cavò di Triesteha presentato il volume Basilica, edito per B#S Edizioni; una rilettura attraverso tre diversi piani verbo linguistici dello spazio (fisico, linguistico e metafisico) della Basilica di Aquileia. Una narrazione per frammenti, in versi e in prosa, sui mosaici che raffigurano alcuni episodi dal Libro di Giona, sugli affreschi della cripta e della Cripta degli Scavi.

Première di Reliquia, di Cristian Tablazon e incontro con l’artista

Con il lungometraggio Reliquia presentato all’Alpe Adria Cinema LAB di Trieste, Cristian Tablazon re-immagina la narrativa sul Patriarcato di Aquileia e sul Friuli Venezia Giulia come terra di multiculturalità, unendo questo tema alle pratiche della komedya (o moro moro): una forma di rappresentazione teatrale tipica del folklore filippino. Le tre sezioni che compongono il film riprendono tre racconti tradizionali friulani, riadattati ad un’epoca e un’area geografica estremamente lontane. La bellezza lirica delle immagini e lo strumento del bianco e nero assurgono a medium tra due realtà temporali e geografiche vicine ma lontane.

Passeggiata nella Basilica di Aquileia


IoDeposito ha organizzato a ottobre una passeggiata aperta a tutti, insieme a scrittori, poeti e studiosi, nella Basilica Patriarcale dell’XI secolo per riflettere sulla storia del Patriarcato attraverso i racconti, gli aneddoti e le curiosità storiche sui suoi luoghi più significativi.

Con il coordinamento del direttore Andrea Bellavite, oltre cento persone hanno passeggiato tra le navate e nella cripta della Basilica di Aquileia ascoltando le parole di poeti, intellettuali e studiosi: Angelo Floramo, Carlo Selan e Tancredi Artico hanno condiviso le impressioni suscitate dai mosaici e dalle altre bellezze della Basilica, in un confronto attivo e coinvolgente con il pubblico.

In seguito, il pubblico si è spostato in Sala Romana per assistere alla presentazione di due volumi frutto del progetto Immaginare il Patriarcato (Trasgressioni, di Angelo Floramo, e Basilica, di Carlo Selan), e per commentare alcuni passi della riedizione del poema epico secentesco Aquileia Distrutta di Belmonte Cagnoli, a cura di Tancredi Artico.

I partner del progetto