Rinascimento FVG. Nuove prospettive su Erasmo di Valvasone nasce per valorizzare un patrimonio umanistico della regione estremamente importante, ma ancora poco conosciuto e fruito. Erasmo di Valvasone è una figura di spicco del Rinascimento letterario che ha affascinato generazioni di studiosi ma su cui rimangono ampi margini di ricerca: il progetto intende esplorare quelle “zone d’ombra” dell’opera di Erasmo che testimoniano la sua importanza come trait d’union tra cultura regionale e nazionale e tra passato e presente. L’obiettivo è avvicinare nuovi pubblici alla letteratura rinascimentale facilitandone la comprensione attraverso metodologie mixed media, coinvolgendo in particolare i giovani e le famiglie.
Gli strumenti che IoDeposito mette in campo per avvicinare le persone all’eredità di Erasmo sono molteplici: nuove ricerche, pubblicazioni e edizioni commentate che attualizzano l’opera di Erasmo, presentazioni accademiche, nuove produzioni letterarie a partire dallo studio dei testi di Erasmo in collaborazione con autori di oggi, strumenti digitali open access, laboratori e atelier nelle scuole e nei comuni, coinvolgendo la fitta rete del progetto educativo Comfort Zone, anche in fascia estiva, passeggiate a piedi e in bicicletta nei luoghi di Erasmo di Valvasone arricchite dalla lettura in loco dei suoi testi. In particolare, il progetto ha prodotto l’edizione critica in cartaceo ed e-pub della Difesa della «Georgica» di Virgilio, a cura del dott. Alberto Pavan, nella collana Il giardino di Armida della casa editrice B#S Edizioni.
Gli eventi legati al progetto
Convegno CAIS all’Istituto Sant’Anna di Sorrento
Il primo appuntamento del progetto Rinascimento FVG si è tenuto a giugno 2022, all’Istituto Sant’Anna di Sorrento. Il convegno della Canadian Association fo Italian Studies ha visto un panel tenuto da sei ricercatori provenienti da diverse università europee che ha discusso l’opera di Erasmo. Gli studi sulla teoria e pratica dell’epica hanno dialogato con affondi sulla questione di genere, sulle diversità religiose, sullo stile e sulle reti culturali che coinvolsero il poeta.
La residenza letteraria di Francesco Terzago in FVG
Tra novembre e dicembre 2022 IoDeposito ha organizzato la residenza letteraria di Francesco Terzago in Friuli Venezia Giulia.
Il poeta di Verbania, muovendosi sulle tracce di Erasmo da Valvasone, ha visitato i paesaggi in movimento del Tagliagliamento e del Carso, accogliendo le suggestioni e ascoltando storie e racconti dalla generosa popolazione locale.
Dopo aver passeggiato nella natura di Sagrado e tra le sue specie botaniche, Francesco Terzago, in un evento dedicato alla cittadinanza locale in Sala Ferlan, ha proposto la riflessione sul rapporto tra natura e paesaggio, condividendo suggestioni e utilizzando alcuni brani di autori come “tappe” di questo percorso.
Francesco Terzago ha anche tenuto un incontro sul tema della didattica: un laboratorio formativo per genitori, insegnanti ed educatori con i ragazzi di Sagrado sul tema dell’insegnamento attraverso la parola narrata e il racconto.
Francesco Terzago è nato a Verbania nel 1986, vive a La Spezia ed ha studiato Linguaggi e tecniche di scrittura a Padova e Storytelling politico alla Scuola Holden di Torino. Ha pubblicato poesie, brevi saggi accademici e non, oltre a racconti fotografici muovendosi sempre tra parole e paesaggio.
Difesa dela Georgica di Virgilio all’Accademia San Marco di Pordenone
IoDeposito e l’Accademia San Marco di Pordenone hanno organizzato una videoconferenza di presentazione del volume Difesa dela ‘Georgica’ di Virgilio di Erasmo da Valvasone, di prossima stampa per B#S Edizioni.
Alberto Pavan, dottore di ricerca in Filologia, insegnante di Lettere al liceo Canova di Treviso e curatore del volume, dialoga con Tancredi Artico per mettere in luce le particolarità di questa edizione critica, soffermandosi sulle originali proposte di teoria letteraria dell’autore.
È possibile rivedere la conferenza sul canale YouTube dell’Accademia San Marco.
Presentazione del volume Difesa dela Georgica di Virgilio al Castello di Valvasone
Il testo della Difesa dela ‘Georgica’ di Erasmo di Valvasone, conservato manoscritto, non aveva fino a oggi mai visto la luce della stampa: lo fa ora per le cure di Alberto Pavan, corredato da un’esaustiva introduzione e da un ricco commento, che permettono al lettore di addentrarsi nel mondo poetico dell’autore friulano.
Nato come apologia del poema didascalico virgiliano, la Difesa dela ‘Georgica’ è in realtà una chiave teorica fondamentale per comprendere non solo l’opera di Erasmo, ma un’intera curva della tradizione cinquecentesca: riaffermando il valore del poema senza racconto, offre sia un manifesto individuale (cui seguono, nella pratica, l’Angeleida e La Caccia), sia, soprattutto, una difesa a tutto tondo della Poesia, che si contrappone al rigido dogmatismo aristotelico e apre una pista allo sperimentalismo barocco.
Il curatore dell’edizione, Alberto Pavan, ne discute con gli storici Franco Colussi e Angelo Floramo e con Tancredi Artico, alle ore 17.00.
Verso le 18.30, brindisi e consegna delle copie.
Per chi gradisce, seguirà una visita guidata al piano nobile del castello.
L’evento è gratuito, su prenotazione: prenotazioni@iodeposito.org
I partner del progetto