Su di noi
L’associazione IoDeposito è stata fondata nel 2009 in Friuli Venezia Giulia, con lo scopo di svolgere attività di promozione delle opportunità giovanili attraverso i media dell’arte e della cultura, sostenendo i giovani del nord est, il loro benessere culturale e le loro competenze specifiche, con una particolare propensione verso i settori delle arti visive e della formazione ai mestieri del management culturale, dell’arte e della curatela.
In poco più di dieci anni di attività l’associazione ha coinvolto più di 240.000 persone nelle sue progettazioni: mostre, progetti culturali ed artistici, percorsi di ricerca e di formazione, laboratori e workshops.
L’associazione lavora localmente, ma in chiave internazionale, riversando sul territorio l’esperienza e la collaborazione di realtà istituzionali, giovanili, artistiche e scientifiche che operano in 41 paesi del mondo (sono invece 200, provenienti da più di 55 paese, gli artisti che contribuiscono alle nostre attività).
Il lavoro di IoDeposito ha dato vita a processi sperimentali di ricerca, che riguardano i linguaggi artistici e curatoriali, la storia, l’italianistica e le nuove tecnologie applicate all’arte e alla cultura; concentrando anche molte energie nella creazione di percorsi di didattica laboratoriale basata sull’arte.
Partners, finanziatori e patrocinanti
Enti e istituzioni che collaborano e che hanno collaborato con noi: Regione Friuli Venezia Giulia, Consiglio d’Europa,
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Provincia di Udine, Provincia di Gorizia, Provincia di Pordenone, Provincia di Trieste, Provincia di Treviso, Current, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Gorizia, Comune di Trieste, Comune di Udine, Comune di Casarsa Della Delizia, Comune di Dogna, Comune di Giavera del Montello, Comune di Gradisca d’Isonzo, Comune di Fogliano Redipuglia, Comune di Venezia, Comune di Tarvisio, Comune du Chiusaforte, Comune di Monfalcone, Comunità Montana del Gemonese, Canal Del Ferro e Valcanale, Comune di Pirano (Slovenia), Comunità degli Italiani di Pirano (Slovenia), Casa Museo Tartini di Pirano, Comunità degli Italiani di Izola (Slovenia), Festival of Migrant Film (Slovenia), Comune di Padova, Villa Manin, Erpac, Turismo Friuli Venezia Giulia, The National WW1 Museum at Liberty Memorial & Edward Jones Research Center (U.S.A.), The Biennial Foundation (U.S.A.), The Peaceark association (U.S.A./CANADA), Centro Espositivo Sloveno A+A -Padiglione Nazionale Biennale, Istituto Sloveno di Cultura Clio Zavod, Kobariški Muzej (Slovenia), Sektor Institute (Slovenia), Comunità degli Italiani di Pirano, Photon-Centre of Contemporary Photography (Vienna, Austria; Ljubljana, Slovenia), Hiroshima Paece Memorial Museum (Giappone), Art For The World (Svizzera), Mosede Fort (Denimarca), Multimedia Art Museum di Mosca (Russia), Serpentine Gallery, Imperial War Museum World War First Centenary Partnership Programme (Gran Bretagna), National Australian War Memorial (Australia), In Flanders Fields Museum (Belgio), The World Remembers (Canada), Kigali Memorial Museum (Rwanda), National ontemporary Art Gallery of Namibia (Namibia), UX for Good (USA), Università Ca’ Foscari, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Trento, Primorska University, Girona University (Spagna), Università di Granada (Spagna), Università di Luven (Belgium), Royal Holloway University, SIS-British Society of Italian Studies (UK), Maypole Fundation (Uk), Memorial De Verdun (Francia), Post Screen Festival (Lisbona), K-Gold Temporary Gallery (Grecia), Museo Emotivo della Grande Guerra di Giavera del Montello, M9-Museo del ‘900 e Fondazione di Venezia, Museo della Grande Guerra della Marmolada, Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, Padiglione Biennale Montenegro e Palazzo Malipiero, Next Youth (Lettonia), Frio Fundation (Polonia), Lokal_30 gallery (Polonia), Filantropia Slovenia (Lubiana), K-Gold temporary Gallery (Lesbo, Grecia), Università di Granada, Università di Girona (Spagna), Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Spazzapan, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, Galleria Marelia, Serra dei Giardini, Museo del Territorio di Dogna, Palazzo Veneziano e il Comune di Malborghetto, Salone degli Incanti di Trieste, Biblioteca Civica di Casarsa Della Delizia e Teatro Comunale Pasolini, Invisible Cities festival, Atelier Edgard Larsen, Aas 2 Bassa Friulana e Area Welfare di Comunità, Aas 3 Alto Friuli-servizio sociale dei comuni Gemonese-Canal Del Ferro-Valcanale, Forum delle Associazioni Familiari, Progetto Giovani di Casarsa della Delizia, Scuola Media A. Zardini di Pontebba, Istituto Bachman di Tarvisio, Istituto Comprensivo G. Randaccio di Monfalcone, Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Staranzano, IAL Aviano, IAL Pordenone, ISIS Zanussi di Pordenone, Italia Nostra, L’artistica, Grafite, Local Methodology (Kinmen, Taiwan),L’età dell’Acquario, Albero del Melogramma, Etnoblog, On Stage, Studio Mark, Società Cormonese Austria, Adria Art, Patagonia Art, La Grande Guerra+100, Associazione Rime, Associazione Modo, Proloco Fogliano Redipuglia-Sentieri di Pace, Gruppo Hermada Flavio Vidonis, CEDOS – centro di documentazione storica sulla Grande Guerra, The Guardian, Limes – Rivista Italiana di Geopolitica, iMagazine, Goliardica Edizioni, Radio One Furlane, Il Friuli, Lint Editoriale, Mursia, Aracne editrice, Gioachino Onorati Editore, libreria Ubik.Le nostre progettazioni si svolgono con la partecipazione tecnica di SecYourNet, Kukilink, HG Trust, Alpi Julie, Enotria Tellus, VisualVoices (Cipro).