Didattica creativa ed educational art Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Trieste theater photography Casarsa della Delizia Pontebba multimedia Staranzano literature

Al fine di indagare quale sia il legame che sussiste tra la Grande Guerra e il nostro vissuto contemporaneo, un progetto focalizzato sulla possibilità di analizzare e scoprire il primo conflitto a partire dallo specifico vissuto territoriale delle regioni del Friuli Venezia Giulia: un vissuto che a partire dal 1914 si snoda tra immigrazioni di massa e forzate, dissidi identitari, paure ataviche, scissioni e sradicamenti dai propri affetti e dai propri luoghi, difficoltà per le perdite umane ma anche e soprattutto per la ‘perdita dell’umano’. 4 laboratori didattico-creativi in 4 territori fortemente intaccati dal primo conflitto mondiale, utilizzano 4 media espressivi fortemente connessi alla storia di ciascuna area, al fine di portare alla luce il retaggio attraverso lo sguardo e il lavoro di ragazzi di scuole medie e superiori.

Perspective on war

A Staranzano (GO), il laboratorio di multimedialità, cinema e fotografia è soprattutto un luogo dove poter rielaborare una propria visione del primo conflitto mondiale attraverso l’occhio di registi e fotografi, e, in particolare, di come esso abbia investito i territori alle pendici del Carso. L’indagine sui retaggi che ancora ci toccano, passa attraverso l’approfondimento storico-estetico, percorrendo i luoghi della Grande Guerra e ritraendoli con uno sguardo nuovo e contemporaneo, attraverso gli strumenti multimediali.

flyer.pdf

Scopri di più e guarda i cataloghi ↗

Arte in guerra

L’arte visiva, intesa come potente strumento d’interpretazione del mondo sia interiore che esteriore, diventa mezzo di indagine e di scoperta sul tema della Grande Guerra. Centrale, nel laboratorio, il vissuto delle popolazioni di Pontebba e Tarvisio durante gli anni del conflitto. Ogni partecipante potrà elaborare ed esprimere la propria percezione degli avvenimenti storici tramite la sperimentazione di tecniche espressive come il ready-made e il collage, esprimendosi attraverso le proprie capacità artistico-manuali.

flyer.pdf

War of Theatreness

A Casarsa della Delizia (PN), il laboratorio di sperimentazione teatrale sui temi della Grande Guerra è stato pensato per tutti i giovani (e giovanissimi) attori/scrittori/ aspiranti registi che avessero voglia di mettersi alla prova sperimentando e creando una performance, per sviluppare le proprie capacità creative ed espressive, concentrandosi sulla scoperta di espressioni e testimonianze relative al primo conflitto, nella volontà di indagare, tramite la sperimentazione teatrale, il lato nascosto della guerra: l’uomo, il territorio e il loro rapporto.

flyer.pdf
OpenDay, March.pdf
OpenDay, May.pdf

BeSide War

A Trieste, nel laboratorio di letteratura critica e scrittura creativa sul tema della Grande Guerra, vengono analizzati i linguaggi letterari nati con il conflitto, da Remarque a Saba, passando per Lussu, Slataper e Stuparich, un luogo dove i partecipanti hanno potuto approfondire la propria espressività attraverso un percorso di lettura e rielaborazione della letteratura dell’epoca. Il laboratorio vuole affinare gli strumenti di comprensione e dare spazio alla creatività dei giovani: gli scritti saranno raccolti e trasformati in un reading dal vivo.

flyer.pdf

Scopri di più e guarda i cataloghi ↗