Attività culturali e artisticheRicerca e divulgazione art b#side Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia exhibition

Programma

la terza edizione del B#Side War festival: prigioni, prigionia # multivo-calita’ e poli-vocalita’ della storia –arte e memoria collettiva.

Esattamente cento anni fa, a poco più di due anni dall’inizio della prima guerra mondiale, l’Europa si presentava come un grande campo di prigionia a cielo aperto, nel quale dai 15 ai 20 milioni di uomini erano stati rinchiusi, presi in ostaggio senza libertà né cibo. Impossibile quantificare poi il numero di prigionieri civili, spesso costretti a lavori forzati in campi di prigionia o campi d’evacuazione e, ancora, moltissime erano le donne e le famiglie prigioniere nella propria casa occupata. Alla fine della guerra, sono di altro tipo le prigioni che punteggiano il suolo del continente: i sanatori e ospedali psichiatrici, la cui allarmante quantità rendeva palese la tragicità del conflitto.

La prigionia è una costante della guerra, che si sviluppa in ogni conflitto (passato e presente), in molteplici modi: nel 2016 i conflitti armati nel mondo sono 39, e ogni anno circa 90.000 persone, in media, vengono fatte prigioniere nei paesi in conflitto armato. La prigionia è una situazione asimmetrica, in cui è facile la “perdita di umanità” (sia per il prigioniero, che ha perso la sua dignità e identità, che per il guardiano, che può sviluppare un processo di de-umanizzazione e oggettualizzazione del prigioniero). E, naturalmente, la prigionia lascia eredità e retaggi, che contribuiscono poi a plasmare la cultura di un popolo.

D’altra parte, la memoria collettiva è qualcosa di fluido e in un qualche modo aperto a interpretazioni. La memoria “nazionale” è invece spesso un insieme monolitico, che non cambia mai, parla con una voce sola e difficilmente si presta a interpretazioni e sfaccettature differenti, guardando ai fatti da un unico punto di vista.
Il nostro festival è nato in un’area di confine tra tre stati, nella quale il confine è stato spostato così tante volte, nell’arco conflitti mondiali, che è difficile oggi definire quale sia la ‘memoria nazionale’ che l’area dovrebbe adottare: ciò dimostra che non sempre la memoria nazionale coincide con la memoria collettiva delle popolazioni e delle famiglie di un’area.

In certi casi, addirittura, la memoria collettiva, locale, delle famiglie e delle comunità non può essere rappresentata dalla memoria ‘nazionale’, e per questo diventa ‘di serie B’. Talvolta le ‘memorie di serie B’ vengono cancellate e messe in disparte, anche dolosamente, sepolte o nascoste, in attesa di dimenticanza.

Per la terza edizione del B#Side War festival, un programma di mostre, installazioni e talks che affronta il delicato tema della prigionia come esperienza universale, illuminando al contempo attraverso le memorie familiari e collettive, le aree grigie della storia, in una resa poli-focale e multi-vocale, pluralista e liquida degli eventi storici.

CALENDARIO

EVENTI GENNAIO 2017

VideoArtDay#War Remembrance
28.01.17 – dalle ore 17.00 alle ore 19:00 / In diverse città italiane e straniere: Roma, Padova, Venezia, Trieste, Pordenone, Napoli, Genova, Treviso, Gorizia, Milano, Pirano, Izola, Huston.
Artists: Anne O’Callaghan, Vanessa Gageos, Nathalie Vanheuele, Victoria Lucas, Estabrak Al Ansari, Marina Abramovic, Arja Karkainnen


EVENTI FEBBRAIO 2017

MEMORY AS A LIVING MATTER / La memoria della guerra attraverso la materia
Artisti internazionali per una reinterpretazione dell’oggetto bellico (mostra)
04.02 – 05.03.17 / Vernissage: Sabato 04 febbraio, alle ore 18:00 / Presso la sala Umberto Veruda, Trieste
(in Piazza Piccola 1, accesso da Piazza Unità passando sotto al porticato centrale)
La mostra è fruibile gratuitamente dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00
Opere di: Man Ray, Nathalie Vanheuele, Boris Beja, Lang Ea, Cosima Montavoci, Claudio Beorchia, Luca Terenzi, Ana Mrovlje, Anitra Hamilton, Ilisie Remus

NO WORD – NO WAR / Poli-focal interactive installation by Natalia Tikhonova
17.02-03.03.17 / Inaugurazione: venerdì 17 febbraio alle 18.00 / presso Carinarnica – bivak urbane kulture
(Erjavčeva 53, 5000 Nova Gorica, Slovenia. La Carinarnica si trova sul confine tra Italia e Slovenia, a 15 minuti a piedi dalla Piazza Vittoria di Gorizia)
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 14.00 alle 17.00


EVENTI MARZO 2017

Presentazione del volume di DAVANTI A TRIESTE, di Mario Puccini (edito per Mursia), a cura di Tancredi Artico
Venerdì 03.03.2017 – Ore 18.00, presso la libreria Ubik, Trieste (Piazza della Borsa 15)

PANOPTICO / Sound Art Installation, by Greta Lusoli
25.03 – 02.04.17 / Inaugurazione: sabato 25 marzo alle ore 11:00 / Presso il Bunker del Castello di Duino
(via Duino 32, 34011, Duino Aurisina –  la partecipazione all’inaugurazione è solo su prenotazione, fino al raggiungimento dei posti consentiti)
Orari di apertura dell’installazione al pubblico: dalle 9.30 alle 17.30, chiuso il martedì

B#SIDE VideoArtDay – Screening event in Toronto
28.03.17 – ore 19:00 / Toronto (Canada) – 360 Geary Ave, Toronto, Ontario
In proiezione a Toronto i video del B#Side War Festival delle artiste Anne O’Callaghan, Nathalie Vanheuele, Victoria Lucas, Estabrak Al Ansari, Arja Karkkainen
Un evento suggestivo di videoarte diffusa, che vede la proiezione dei video delle artiste del B#Side War Festival a Toronto (Canada), presso l’Università e in numerosi schermi nella città e nei suoi centri culturali. Gli eventi di proiezione potranno essere seguiti dall’Italia direttamente dalla App del B#Side War Festival.


EVENTI APRILE 2017

EMBODIED MEMORY / La memoria della guerra attraverso la materia
01.04 – 01.05.17 / Vernissage: sabato 01 aprile alle ore 17:00 / Villa Manin di Passariano
(La mostra è fruibile nell’Esedra, Piazza Manin 10, Codroipo)
La mostra è fruibile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00
Opere di: Nathalie Vanheuele, Boris Beja, Lang Ea, Cosima Montavoci, Claudio Beorchia, Luca Terenzi, Ana Mrovlje, Anitra Hamilton, Ilisie Remus, Ting Bao, Victoria Lucas, Vanessa Gageos, Anne O’ Callaghan, Mario Lo Prete, Nicolas Vamvouklis.

PRISONERS / Installazione diffusa di arte pubblica, by Joshua Cesa
06.04 – 09.04.17 / Inaugurazione Venerdì 7 aprile ore 18.00, presso Loggia del Lionello: per l’occasione, un breve talk con gli artisti
L’installazione è fruibile nel centro storico di Udine, nell’area circoscritta  tra Piazza Venerio, Piazza Matteotti e Via Manin, dalle 17.00 alle 21.00

PANOPTICO / Sound Art Installation, by Greta Lusoli
06.04 – 09.04.17 / Inaugurazione: Venerdì 7 aprile alle ore 18.00, presso Loggia del Lionello (per l’occasione, un breve talk con gli artisti)
L’installazione si trova nel Rifugio antiaereo di Piazza I Maggio (è fruibile dalle 17.00 alle 21.00)

PRISONERS / Installazione diffusa di arte pubblica, by Joshua Cesa
20.04 – 23.04.17 /  Inaugurazione giovedì 20 aprile ore 18.00 presso il Comune di Gradisca d’Isonzo, in via Marziano Ciotti 49 (per l’occasione, un breve talk con gli artisti)
L’installazione sarà fruibile presso il centro storico di Gradisca d’Isonzo (Go), nell’area circoscritta tra Piazza dell’Unità d’Italia, Via della Serenissima e Viale donatori di sangue, dalle 16.00 alle 22.00

PANOPTICO / Sound Art Installation by Greta Lusoli
20.04 – 23.04.17 / Inaugurazione: giovedì 20 aprile alle ore 18.00 presso il Comune di Gradisca d’Isonzo, in via Marziano Ciotti 49: per l’occasione, un breve talk con gli artisti
L’installazione sarà fruibile presso il Torrione San Giorgio (indicazioni sull’ingresso in Largo Porta Nuova), dalle 16.00 alle 20.00


EVENTI MAGGIO 2017

PRISONERS / Installazione diffusa di arte pubblica, by Joshua Cesa
04.05 – 07.05.17 / Inaugurazione: Venerdì 05 maggio, ore 18.00 nella piccola corte antecedente alla Casa Museo Tartini (Kajuhova 12, 6330, Pirano, Slovenija)
L’installazione sarà fruibile dalle 18.00 alle 22.00, nell’area compresa tra Piazza Tartini, Strada Adamiceva e Strada Bolniska.

PRISONERS / Installazione diffusa di arte pubblica, by Joshua Cesa
11.05 – 14.05.17 / Inaugurazione: Giovedì 11 maggio, ore 18.00, presso Feellove (Stradone Sant’Agostino 17, 16123, Genova)
L’installazione sarà fruibile dalle 18.00 alle 22.00, nell’area compresa tra Stradone Sant’Agostino e il vico Amandorla


EVENTI GIUGNO 2017

PRISONERS / Installazione diffusa di arte pubblica, by Joshua Cesa
L’installazione sarà fruibile dalle 18.00 alle 22.00 in tutte le location cittadine in cui sarà posizionata.
08.06 – 11.06.17 / L’installazione sarà fruibile presso l’ex Manicomio Santa Maria della Pietà, all’interno del parco
(ingresso consigliato: da Via Eugenio Di Mattei, davanti all’Ex Lavanderia)
17.06.17 / L’installazione sarà fruibile presso il MAAM- Museo dell’Altro e dell’Altrove (via Prenestina 913, 00155)
22.06 – 23.06.17 / L’installazione sarà fruibile presso piazza San Silvestro (00187, Roma)
24.06 – 25.06.17 / L’installazione sarà fruibile presso Piazza Santa Maria in Trastevere (00153, Roma)
30.06 – 02.07.17 / L’installazione sarà fruibile presso Ex Dogana, via delle Scalo San Lorenzo 10 (00185, Roma)

INSIGHT / Sound Art Installation by Joshua Cesa
15.06.17 -15.07.2017 / Inaugurazione dell’installazione sonora Insight, presso la NAGN-National Art Gallery of Namibia, Corner of Robert Mugabe Avenue and John Meinert Street, Windhoek (Namibia) / L’installazione rimarrà stabilmente nella collezione del museo.

ORGANIC MEMORY / MOSTRA A CA’ DEI RICCHI (Treviso)
29.06– 05.07.17 / Vernissage: Giovedì 29 giugno alle ore 19:00 / presso lo spazio espositivo TRA, a Ca’ Dei Ricchi, via Barberia 25 (Treviso)
La mostra è fruibile gratuitamente dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30


EVENTI LUGLIO 2017

INSIGHT / Sound Art Installation by Joshua Cesa
01.07.17 / Inaugurazione dell’installazione sonora Insight, Presso il Mosede Fort & Museum, Mosede Strandvej 87A, 2670, Greve (Danimarca)
L’installazione rimarrà stabilmente nella collezione del museo, che è aperto dal martedì alla domenica.

PANOPTICO / Sound Art Installation by Greta Lusoli 21-23 LUGLIO
21.07 / 23.07.17 L’installazione sarà fruibile presso il Forte Lago Predil, dalle 16.00 alle 22.00

PRISONERS / Installazione diffusa di arte pubblica, by Joshua Cesa
29.07.17 / Inaugurazione dell’installazione: sabato 29 luglio, ore 17.00, presso la fortezza di Chiusaforte.
L’installazione sarà fruibile presso la Fortezza di Chiusaforte, dalle 15.00 alle 20.00

Programma 2016/2017