Attività culturali e artisticheDidattica creativa ed educational

Il progetto Ceramic Art intende riaprire al pubblico la scuola di ceramica di San Pier d’Isonzo attraverso le pratiche dell’arte contemporanea, della moderna educativa espressiva e l’organizzazione di workshop e atelier artisti dedicati a ragazzi, famiglie e adulti. Ceramic Art conferisce un nuovo significato alla scuola di ceramica come luogo capace di sviluppare e tramandare competenze artigianali e culturali alla comunità che lo partecipa e lo vive.

Un fitto calendario di attività gratuite, tra cui laboratori di design e progettazione, di conoscenza territoriale e storica del territorio e delle sue forme espressive, insieme ad arte-terapisti ed educatori, e laboratori di ceramica con artisti internazionali. Le attività proposte hanno avvicinato nuovi pubblici all’arte della ceramica,  incentivando il radicamento dei ragazzi al territorio, creando nuove life-skills e aumentando le conoscenze culturali dei partecipanti.

Tea for 5. The Opium Clippers

Per celebrare Ceramic Art, il nuovo programma artistico didattico della Scuola comunale di Ceramica di San Pier d’Isonzo, l’artista multidisciplinare Neja Tomšič  ha proposto una live performance interattiva che ha trasformato la Sala Consiliare del Comune in una sala da tè dal gusto smaccatamente coloniale.

Il gesto artistico rimanda alla storia delle relazioni cino-americane e britanniche attraverso le narrazioni di cinque navi collegate al commercio dell’oppio e del tè.
Il pubblico ha potuto sedersi a bere un tè con l’artista ed ha ascoltato i retroscena conflittuali e lo sfruttamento delle colonie cinesi: l’opera assume la forma del rituale di cerimonia del tè, durante il quale l’artista ha raccontato episodi dimenticati dalla storia del sogno cinese che hanno portato alla colonizzazione e allo sviluppo del capitalismo. Mentre la storia delle navi dell’oppio si dipana, il rituale del tè rivela la comprensione delle profonde conseguenze del commercio del tè e dell’oppio sul mondo politico di oggi.

Neja Tomšič

Neja Tomšič (1982, Nova Gorica, Slovenia) è un’artista visiva, poeta e scrittrice la cui pratica interdisciplinare fonde disegno, fotografia, poesia e performance. Indagando storie trascurate e spesso nascoste, la sua passione è ripensare alle narrazioni storiche dominanti, ricercando dettagli e situazioni in cui si possano formare nuove comprensioni del presente. Gli elementi performativi nei suoi progetti esplorano le possibili proiezioni della storia nel presente soggettivo dei singoli individui.

AMULETS – Pietra Camargo Galli a San Pier d’Isonzo

Tra arte contemporanea e arte della ceramica, l’artista multidisciplinare Pietra Camargo Galli guida Amulets, un laboratorio speciale per famiglie sul tema del ricordo collettivo e personale, organizzato a San Pier d’Isonzo proprio il 27 gennaio, alle 17:30, nel giorno dedicato alla memoria.

Unendo la manipolazione dell’argilla a una ricerca dal sapore archeologico nei ricordi personali e della comunità, il laboratorio si concentra sul dare forma ad alcuni manufatti – anelli, collane, sculture in miniatura – che rappresentino il “giardino della memoria” della famiglia che vi partecipa: un archivio personale di ricordi e sogni da portare con sé nella vita di ogni giorno, in forma di amuleto.

Il metodo è stato ispirato dall’infanzia dell’artista, trascorsa nel paesaggio brasiliano, primitivo e selvatico: la creazione degli amuleti richiama la connessione con gli antenati, con il passato del luogo e della comunità. Allo stesso modo in cui si segna il proprio percorso con dei sassi per non perdersi, questi amuleti funzionano anche come segni temporali, registrando una personale cronologia degli eventi.

Il laboratorio è gratuito per i partecipanti, con posti limitati ed è necessaria la prenotazione a prenotazioni@iodeposito.org
I partecipanti potranno ritirare i propri amuleti all’openday finale di Ceramic Art.

I partner del progetto