Attività culturali e artisticheDidattica creativa ed educational

Il progetto europeo Come2Art introduce nuove forme di collaborazione tra artisti, operatori culturali e membri della comunità per promuovere lo sviluppo di nuove competenze attraverso i mezzi dell’arte.

L’obiettivo è fornire alle comunità strumenti che sviluppino la “resilienza creativa”, per contrastare gli effetti che pandemia ha avuto sul settore culturale. Oltre a coinvolgere, formare e mobilitare artisti e operatori culturali, Come2Art fornisce nuove life-skills ai membri delle comunità locali attraverso l’espressione artistica, utilizzando la creatività come risorsa per costruire la resilienza.

I progetti di placemaking creativo partecipativo che i partner stanno mettendo in atto permettono agli artisti di assumere un ruolo sociale di primo piano nella costruzione della resilienza della comunità, mentre i cittadini coinvolti possono acquisire nuove life-skills come l’autoregolazione delle emozioni, la flessibilità, la comunicazione e la collaborazione, la creazione di contenuti digitali e il pensiero critico e creativo.

Il progetto Come2Art coinvolge cittadini rappresentanti di gruppi etnici e culturali minoritari, studenti, artisti locali – con particolare attenzione a coloro che lavorano nel campo delle arti visive, performative e nella produzione di film – e organizzazioni locali attive nel campo della partecipazione civica e dell’inclusione sociale. Nel complesso, questa connessione avviene attraverso hub di co-creatività inclusiva, per promuovere la cittadinanza attiva.

art2place

Art2place è il ciclo di workshop artistico gratuito a Gorizia e Gradisca d’Isonzo dedicato agli studenti universitari promosso da IoDeposito insieme Action Aid Hellas e altri partner per il progetto europeo Come2Art e con il supporto dell’Università degli Studi di Trieste.

Ogni sabato, a partire dal 5 novembre e fino al 3 dicembre 2022, art2place ha l’obiettivo di connettere artisti e comunità attraverso attività pratiche di sperimentazione artistica sul territorio.

I partecipanti hanno l’occasione di mettersi in gioco nella sperimentazione dell’ambito artistico per stimolare l’approccio creativo e la riscoperta del territorio. Insieme ad artisti, progettisti e professionisti della terapeutica artistica, gli iscritti saranno coinvolti in esperienze artistiche pubbliche e site specific utilizzando molteplici media dell’arte contemporanea. Art2place è un’opportunità gratuita di entrare in contatto con artisti locali e internazionali, per conoscere i loro metodi e le loro prospettive: un’esperienza unica e vantaggiosa per chi desidera lavorare nell’ambito della cultura, delle arti, dello spettacolo.

Come2Art. L’aperitivo in mostra a Gorizia

Un aperitivo nella cornice della mostra del progetto europeo Come2Art, generata dal lavoro di cinque artisti contemporanei internazionali – Pamela Diamante, Valentina Sciarra, Ahad Moslemi, Alice Mestriner, Elena Tortia – con un gruppo di giovani dell’area di Gorizia-Nova Gorica.
Tra opere video, frottage, fotografia e caviardage è stato svelato il percorso collettivo che ha portato il gruppo di lavoro a relazionarsi, attraverso i più innovativi linguaggi dell’arte contemporanea, con il passato storico della città e del paesaggio che la circonda (punteggiato di monumenti, luoghi di guerra e di sepoltura).

I partner del progetto

Come2Art è co-finanziato dal Programma Erasmus+ e dall’Unione Europea. Il partenariato, oltre a IoDeposito, comprende sette attori chiave provenienti da 4 paesi dell’UE: ActionAid Hellas, con una forte esperienza nella costruzione della resilienza della comunità, la Facoltà di Belle Arti dell’Università Aristotele di Salonicco, Culture Action Europe, ampia rete europea di organizzazioni culturali, Meltin Pro, operatore italiano di formazione professionale nel campo delle arti, Clube organizzazione attiva nel placemaking creativo, e Creativity Platform, hub creativo interdisciplinare.