regione fvg Educational grande guerra didattica

Il progetto ha visto la realizzazione di 4 cicli laboratoriali che, rispettando la metodologia “Comfort Zone”, hanno guidato i ragazzi ad una scoperta e ad una rielaborazione pro-attiva della memoria del territorio, attraverso attività espressive, creative e pratiche, realizzate a partire dagli Atelier già strutturati all’interno degli istituti parte della rete, e proseguiti direttamente nei luoghi della Grande Guerra.

I cicli di laboratorio sono stati erogati in modo libero e gratuito, rivolti ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie della rete e sono stati sviluppati in partenariato diretto con alcuni istituti scolastici di grado primario e secondario delle città interessate.
Il progetto ha visto quindi il coinvolgimento degli alunni di circa 10 plessi scolastici nei territori del basso e dell’alto Isontino e del cervignanese.

I laboratori sono stati inoltre presentati e introdotti, come da programma, nelle giornate di openday di maggio e giugno 2019.
I laboratori hanno avuto come conclusione e momento di massimo interesse, le gite sul territorio con gli artisti, al fine di proporre ai giovani partecipanti la possibilità di rielaborare emozioni, sentimenti e pensieri relativi al tema della Grande guerra grazie al contatto diretto con i luoghi del conflitto, che sono preziosi scrigni di esperienze umane.
I laboratori sono quindi stati effettuati in parte sul territorio, direttamente nei luoghi della Grande Guerra (ad esempio Sacrario di Redipuglia, Dolina dei Bersaglieri, Ara Pacis di Medea) attraverso l’organizzazione di pulmini e gite a piedi, e in parte all’interno degli spazi comunali o scolastici attrezzati.

Obiettivi raggiunti: