Attività culturali e artistiche

Il progetto Current vede la creazione di un network di spazi di produzione e fruizione culturale, ubicati direttamente nelle stazioni dei treni, nel contesto di quella che potrebbe essere definita la ‘megalopoli padana’: un unicum territoriale nel quale le piccole realtà cittadine mancano di un vero collegamento, nella quale si muovono, costretti al trasporto pubblico (e ad imperniare la propria giornata sul trasporto pubblico), studenti, famiglie, immigrati, pendolari.
Il progetto, pensato per uno sviluppo sostenibile (e in chiave culturale) del territorio, è rivolto alla rigenerazione -attraverso l’arte e la cultura- di un piccolo network di spazi ferroviari nel nord est, tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Il progetto si basa sull’assunto di volere rigenerare e ri-semantizzare lo spazio della stazione dei treni, e, in questo senso, di voler ri-semantizzare anche l’attesa forzata che lo permea: il progetto ha una visione inclusiva e co-creativa dell’arte, facendo riferimento alle più ampie pratiche dell’audience engagement e dell’audience development, e ha come principale obiettivo quello di portare l’arte, la cultura, la bellezza (e i processi di significazione individuale e sociale che ne derivano) in luoghi che è spesso sono ‘affaticanti protagonisti’ nelle giornate delle persone, nel quale le persone sono soggette ad attese obbligate.
Il progetto è proteso dunque ad avvicinare nel luogo principale della sua quotidianità, quel pubblico che per motivi geografici e sociali, non ha molte opportunità di fruizione culturale, abbattendo una delle più comuni barriere alla partecipazione della cultura: i processi di condivisione culturale verranno portati direttamente in questo luogo di quotidianità, rendendo fruttuosa l’attesa e aiutando la comunità a riappropriarsi dello spazio (e del tempo) della stazione dei treni.