Ricerca e divulgazione tancredi artico B#Side War Festival WW1 book presentation università di padova From the front prima guerra mondiale Aracne Editrice WW1 Book ricerche sulla prima guerra mondiale WW1 researches testimonies war testimonies memorialistica guerre mondiali diari di guarra diari di guerra war diaries WW1 National Museum and Memorial Università di Girona Castello di Duini Castello di Duino Duino Castle University of Girona Musei Nazionali Americani Top ricercatori italiani talented Italian researcher IoDeposito Ngo Cervelli in fuga

Il volume internazionale di saggi From The Front-Zibaldone della Grande Guerra è una raccolta nata con lo scopo di indagare attraverso i diari di militi la realtà vissuta da coloro che hanno attivamente combattuto durante il primo conflitto mondiale, fornendo al lettore una visione poli-prospettica e multi-vocale, grazie alla presenza di testimonianze provenienti da ogni angolo del mondo: Italia, Ungheria, Inghilterra, Austria, Canada, Belgio, Germania, Catalogna, America, Australia e Turchia.
Disillusione degli ideali, illusione (prospettica, sensoriale e percettiva) riposta nella guerra, ironia nei confronti della propaganda ufficiale, percezione e ruolo del corpo sono solo alcuni dei temi affrontati nel volume, un lavoro che si nutre del sentimento profondo e autentico posto sulla carta da coloro che vissero quegli anni terribili in prima persona.
Sul territorio europeo infatti tedeschi, austriaci, belgi, italiani, ungheresi, australiani, americani, turchi, hanno combattuto nella miseria, guardandosi da un lato all’altro delle trincee provando le medesime emozioni: orrore, paura, pietà.
La decisione di riunire all’interno del volume diari e lettere scritte da soldati di diverse nazionalità se è nata quindi con lo scopo di voler fornire al lettore una prospettiva policentrica sugli eventi, diventa in realtà alla fine un’occasione per il lettore di riflettere su come la realtà della guerra, interiormente ed esteriormente, sia stata per chiunque l’abbia combattuta un’esperienza universale, fatta non tanto di slogan quanto piuttosto di profonda disillusione, amarezza e, a volte, profonda pietà per se stessi e per coloro che, pur combattendo dall’altra parte del fronte, non dovevano poi essere così diversi da chi scriveva.

Diari e lettere diventano quindi all’interno del volume importanti simboli di antiretorica e di umanità, testimonianze di una realtà fortemente contrapposta alla visione stereotipata e celebrativa della guerra proposta da strateghi e ufficiali, luoghi in cui dare spazio alle percezioni dell’individuo come singolo essere umano.

il libro è approdato in America, a Kansas City, città in cui Ernest Hemingway visse e scrisse alcune delle sue opere più celebri: From the front verrà presentato al World War I National Museum, con la regia di Jonathan Casey, direttore degli archivi e del centro di ricerca Edward Jones; è stato inoltre presentato all’Università di Girona (Spagna), e al festival del libro della Grande Guerra di Duino, organizzando una lettura multilingue con la collaborazione del Liceo del Mondo Unito.